Storia contemporanea e Wikipedia
Il progetto Storia contemporanea si configura come un insieme di eventi e corsi di formazione volti ad migliore uso critico delle fonti storiche su Wikipedia.
Facendo tesoro dei contatti avviati nel corso della itWikiCon 2017, abbiamo avviato questo progetto in collaborazione con diversi istituti storici che operano in Piemonte, Lombardia e Trentino. In particolare, ringraziamo per l’entusiasmo e la disponibilità:
- Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (ANED) – Casa della Memoria – Milano
- Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI) – Casa della Memoria – Milano
- Polo del ‘900 – Torino
- Fondazione Museo Storico del Trentino – Trento
Gli eventi
Con loro abbiamo collaborato per la scrittura di voci, incontri pubblici, corsi scolastici e incontri di formazione al personale e soci degli istituti, che si sono svolti nel corso di tutto il 2018.
Gli eventi organizzati nell’ambito di questo progetto sono stati:
- 17 febbraio 2018 – Milano | Edit-a-thon presso la Casa della Memoria
- 7 aprile 2018 – Milano | Incontro di formazione alla Casa della Memoria
- 19 maggio 2018 – Torino | Edit-a-thon al Polo del ‘900
- 6 novembre 2018 – Trento | Aggiornamento agli insegnanti di storia
Contaminazioni
Che la storia contemporanea e la sua analisi per un utilizzo consapevole delle sue fonti sia uno dei nostri argomenti preferiti è testimoniato anche dalle “contaminazioni” che l’hanno portata in altri nostri progetti. Ne sono un esempio le analisi svolte dai partecipanti del progetto Comunità e Narrazione:
- Tiziano Grottolo, Sull’uso politico della storia su Wikipedia
- Davide Crepaz, Erodoto e la “storiografia 2.0”
“Il mio nome è memoria. Sono la vostra più preziosa amica. Sono la buca in cui non ricadere e la strada sbagliata da non imboccare la seconda volta.”
Alessandro Ghebreigziabiher